
04 Nov RESTAURO GROTTA DI BUSKETT
Ambjent Malta ha reso noto che investirà 323.000 euro per il restauro della Grotta a Volta sita a Buskett.
Come si evince dal comunicato stampa del Ministero dell’Ambiente maltese, saranno effettuati dei lavori di ripristino e restauro dell’antica struttura.
Lavori che saranno avviati entro l’inizio del 2022.
La grotta di Buskett è da sempre meta di grande importanza storica che attira visitatori tutto l’anno.
I turisti oltre che per l’importanza storica di questi siti, restano sempre piacevolmente colpiti dai paesaggi significativi e caratteristici di queste zone incontaminate.
Il sito, insieme alle terre agricole circostanti appartiene alla rete Natura 2000.
L’intera area è infatti sottoposta alla duplice protezione comunitaria in quanto designata sia come Zona Speciale di Conservazione (SAC) per la tutela degli habitat naturali, che in qualità di Zona di Protezione Speciale (ZPS) all’interno della direttiva comunitaria per l’importante concentrazione di rapaci presenti nell’area interessata.
I lavori previsti per l’inizio del prossimo anno, prevedono la mappatura elettronica della Grotta.
Intervento necessario per conservare gli elementi storici della struttura.
Inoltre, saranno effettuati interventi strutturali per il miglioramento della stabilità e lavori di ripristino per scongiurarne ulteriori deterioramenti.
Tra le opere accessorie saranno previste il rifacimento delle parti murarie ed il restauro della fontana della Grotta.
Il Ministro dell’Ambiente Farrugia ha affermato che «il sito ereditato dai Grandi Maestri dell’Ordine di San Giovanni, ha purtroppo subito danni strutturali.
Per questo Ambjent Malta investirà 323.000 euro per il suo ripristino».
Il Ministro ha inoltre specificato che l’obiettivo dei lavori è quello di consolidare e preservare la struttura riparando i danni subiti negli anni.
«Gli interventi di rigenerazione e restauro, in particolare all’interno delle nostre aree naturali, è essenziale per preservare e proteggere il nostro patrimonio ambientale, per le generazioni attuali e future».
Il restauro della grotta di Buskett rappresenta quindi un importante intervento dedito sia per incrementare il turismo e l’arrivo di visitatori sull’isola di Malta, sia per preservare il patrimonio storico-ambientale dell’isola.
Sorry, the comment form is closed at this time.