malta pil

MALTA PIL IN AUMENTO DEL 9,7%

Malta: l’economia Maltese cresce, PIL in aumento del 9,7% nel secondo trimestre del 2023.

Le stime provvisorie relative all’andamento economico di Malta nel secondo trimestre del 2023 rivelano una notizia positiva: il Prodotto Interno Lordo (PIL), che rappresenta il valore totale di tutti i beni e servizi prodotti nel paese, è aumentato in modo significativo.

Il PIL è salito a 4,7 miliardi di euro, segnando un incremento di 416,9 milioni di euro, equivalente al 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In termini di volume, il PIL ha registrato un incremento del 3,9%.

Questo indica che l’economia maltese sta continuando a espandersi, creando opportunità e progresso per il paese.

Tuttavia, oltre a misurare il PIL in base al valore dei beni e servizi prodotti, gli esperti tengono anche in considerazione il deflatore del PIL.

Questo indicatore riflette l’aumento generale dei prezzi nell’economia.

Nel caso di Malta, il deflatore del PIL è aumentato del 5,6% rispetto all’anno precedente nello stesso trimestre.

Benché questo rappresenti un aumento significativo, è interessante notare che si tratta di una diminuzione dello 0,1 punto percentuale rispetto al tasso di crescita registrato nel primo trimestre del 2023.

Per comprendere meglio il motivo di queste variazioni, è importante conoscere gli approcci utilizzati per misurare il PIL.

L’approccio produttivo considera il valore aggiunto delle attività economiche, mentre l’approccio della spesa analizza la domanda interna ed esterna.

Infine, l’approccio del reddito esamina come il PIL viene distribuito tra stipendi, profitti aziendali e imposte.

Nel secondo trimestre del 2023, l’approccio produttivo ha rivelato che il Valore Aggiunto Lordo (VAL) è cresciuto del 5,2% in termini di volume rispetto all’anno precedente. Settori come le attività di servizio e l’industria hanno contribuito positivamente a questa crescita, mentre l’agricoltura e la pesca hanno avuto un impatto negativo.

D’altro canto, l’approccio della spesa ha mostrato che la domanda interna ha avuto un effetto negativo del 2,7% sul tasso di crescita annuale del PIL in termini di volume, mentre la domanda esterna ha contribuito positivamente con il 6,6%.

Questo indica che la domanda proveniente dall’estero ha sostenuto la crescita economica di Malta.

In termini di consumi, nel secondo trimestre del 2023, la spesa finale per il consumo è aumentata del 2,9%, trainata principalmente dall’incremento del consumo privato. Tuttavia, gli investimenti in attrezzature di trasporto sono diminuiti del 18,3%, influenzando la formazione lorda di capitale fisso.

Infine, l’approccio del reddito ha evidenziato che l’aumento del PIL è stato principalmente dovuto all’aumento dei salari e degli utili aziendali.

Tuttavia, le imposte nette sulla produzione e sulle importazioni hanno registrato una diminuzione.

In definitiva, la crescita economica di Malta nel secondo trimestre del 2023 è una notizia positiva che riflette il dinamismo e il progresso dell’economia del paese.

La combinazione di fattori tra domanda interna, investimenti e contributo dall’estero ha contribuito a questa crescita.

A conferma di questa tendenza, il Reddito Nazionale Lordo (RNL), che misura l’entrata di denaro dall’estero, è aumentato del 10,3% rispetto all’anno precedente nello stesso periodo, rappresentando un ulteriore segno di fiducia nell’economia maltese.

(Fonte: gazzettadimalta.com)

Contattaci per sapere cosa possiamo fare per te e per aiutarti a mettere nel tuo futuro una serenità solida, capace di dare frutti a te e la tua famiglia.

Segui le nostre pagine social per rimanere sempre connesso con noi:

Instagram: mediterraneangroup

Facebook: MediterraneanGroupLtd

Linkedin: Mediterranean Group Ltd

Youtube: Mediterranean Group Ltd

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.