fenici

FENICI E CARTAGINESI

Fenici e Cartaginesi, Romani e Arabi: la storia di Malta.

Dall’800 a.C. Malta appartenne ai fenici, che usavano l’isola come tappa di approvvigionamento durante i loro viaggi commerciali nel Mediterraneo.

In seguito, l’isola passò nelle mani dei cartaginesi del Nordafrica, che la occuparono per 250 anni, fino allo scoppio della Seconda Guerra Punica contro i romani.

A seguito di una sanguinosa battaglia navale, i romani riuscirono a impadronirsi di Malta, che passò sotto il dominio dell’Impero.

In quest’epoca, l’isola visse un periodo prospero: le città triplicarono le loro dimensioni e vennero portate a termine importanti opere urbanistiche.

Secondo la Bibbia, San Paolo sbarcò a Malta nel 60 d.C. e diffuse il Cristianesimo nell’arcipelago.

Si pensa che abbia trovato rifugio nelle Catacombe e che abbia vissuto per un certo periodo a Mdina, fino al suo ritorno a Roma per essere processato.

In seguito alla dissoluzione dell’Impero Romano d’Occidente, Malta fu occupata dai bizantini per quasi quattro secoli, fino a quando questi ultimi lasciarono il passo agli arabi alla fine del IX secolo.

Per evitare rappresaglie, la popolazione maltese si convertì all’Islam, e ne adottò alcune tradizioni.

La lingua maltese attuale, infatti, proviene dall’arabo e ne ha mantenuto molti suoni. 

Fenici e Cartaginesi, Romani e Arabi: la storia di Malta.

Investi a Malta con noi. Contattaci per sapere cosa possiamo fare per te e per aiutarti a mettere nel tuo futuro una serenità solida, capace di dare frutti a te e la tua famiglia.

Segui le nostre pagine social per rimanere sempre connesso con noi:

Instagram: mediterraneangroup

Facebook: MediterraneanGroupLtd

Linkedin: Mediterranean Group Ltd

Youtube: Mediterranean Group Ltd

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.