
24 Mar AUTO ELETTRICHE
Colonnine di ricarica per auto elettriche, il governo maltese apre il mercato ai privati.
Malta torna a parlare di “green” e politiche ambientali con le nuove norme regolatorie per le infrastrutture di ricarica pubbliche, quelle utilizzate dai guidatori di macchine elettriche per rifornire i veicoli.
La strategia nazionale, lanciata dal ministro dell’Energia Miriam Dalli, ha come obiettivo quello di aprire la suddetta nicchia di mercato ai privati che desiderano investire in un settore emergente.
Consentendo quindi loro di diventare a tutti gli effetti operatori di punti di ricarica con tanto di autorizzazione rilasciata dall’Autorità di regolamentazione.
Un’operazione che – assicura il governo – non pregiudicherà il funzionamento delle torrette installate per uso personale o per il parco veicoli di un’azienda; in questi casi, infatti, non sarà necessario disporre di un’autorizzazione.
«Regolando il settore, il governo sta aprendo il mercato delle infrastrutture di ricarica pubbliche agli operatori privati, aumentando così i servizi forniti. Le normative sosterranno anche la green economy: con l’aumentare della domanda aumenteranno anche le opportunità di lavoro»
ha affermato il ministro Dalli, sottolineando come la decarbonizzazione del settore dei trasporti rappresenti uno dei principali pilastri del Paese per ottenere la neutralità climatica entro il 2050.
La domanda per richiedere l’autorizzazione ad agire come operatore di infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico è disponibile sul sito web del Regolatore per i servizi di Energia e Acqua (REWS).
La quota di iscrizione non rimborsabile ammonta a 500 euro ed è valida per dodici anni, con un’opzione di rinnovo dietro ad un contributo economico della medesima somma.
Il documento può essere ottenuto prima dell’installazione di qualsiasi punto di ricarica accessibili al pubblico, tuttavia il titolare dell’autorizzazione è obbligato a registrarli presso l’autorità di regolamentazione entro quindici giorni dalla data di messa in servizio delle torrette.
All’atto della registrazione si dovrà inoltre corrispondere un canone di autorizzazione di 75 euro per ogni punto di ricarica per le auto elettriche.
(Fonte: corrieredimalta.com)
Segui le nostre pagine social per rimanere sempre connesso con noi:
Instagram: mediterraneangroup
Facebook: MediterraneanGroupLtd
Linkedin: Mediterranean Group Ltd
Youtube: Mediterranean Group Ltd
Sorry, the comment form is closed at this time.